Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia
19 Febbraio, 5 Marzo e 19 Marzo 2023
Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala 2, Milano.
Palazzo Marino in Musica propone una rassegna di tre concerti gratuiti nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica.
L’occasione è data dall’esposizione presso Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023 della mostra Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi curata da Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli, che indaga il rapporto tra grandi banchieri, mecenatismo artistico e collezionismo quali strumenti strategici di rappresentazione e di affermazione sociale, esempio eloquente della sapiente trasformazione di capitale economico in capitale culturale e simbolico.
I concerti indagano altrettanti rapporti generativi, in campo musicale, tra mecenati e compositori.
Infatti così li descrivono Davide Santi, Rachel O’Brien e Luca Carnicelli, direttori artistici della rassegna:
Il mecenatismo ha radici antiche e da quando esiste l’arte è uno dei meccanismi fondamentali per la creazione e lo sviluppo del linguaggio artistico.
Una corrispondenza tra sostenitore e beneficiario in grado di porre le basi e favorire le condizioni affinché grandi capolavori della storia della musica vedessero la luce e alcuni talenti di eccezionale valore potessero emergere in campo artistico. Sostenere la produzione di nuove opere musicali è sempre stato un atto di fiducia che ha allargato l’orizzonte etico, generando libertà e conoscenza, sollecitando un contagio positivo che ha migliorato l’intera società. Ripercorrere dunque storie di mecenatismo di oggi e di ieri ci aiuta a valorizzare questo rapporto nella speranza che esso possa proseguire in maniera virtuosa e continuare a offrire qualità, vitalità e preziose ricadute per le comunità di riferimento. La crescita culturale, del resto, è sempre un fattore polifonico, uno sforzo collettivo.
I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi.
I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto
– 80 biglietti potranno essere riservati online sulla pagina “info e biglietti”
– 40 biglietti sarà possibile ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala.
Per accedere ai concerti è necessario esibire documento di identità.
Tutta la rassegna si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di prevenzione e contenimento della diffusione di Covid-19, così come in vigore per disposizione delle autorità competenti alla data di ciascun concerto.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, Gallerie d’Italia – Piazza Scala.
Organizzazione a cura di EquiVoci Musicali e Fondazione Pasquale Battista.
Main sponsor Intesa Sanpaolo, sponsor tecnico Fazioli.
La direzione artistica è a cura di Davide Santi, Rachel O’Brien e Luca Carnicelli.