Domenica 1 Ottobre 2023, ore 11.00

Internazionale popolare

Cecilia Ziano, violino
Clara Franziska Schoetensack, violino
Francesca Piccioni, viola
Giorgio Casati, violoncello

Prosegue la XIII edizione di Palazzo Marino in Musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità.
Il prossimo appuntamento ospita il Quartetto Lyskamm, una formazione fondata nel 2008 al Conservatorio di Milano a cui nel 2016 il Borletti Buitoni Trust ha assegnato il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado, aprendogli così la strada per la carriera internazionale.
In programma musiche di Haydn e Bartók che esplorano gli influssi della musica popolare.
Haydn nei Quartetti op.20, nati per Esterházy alla corte della sua Versailles ungherese, ritrova la tradizione della polifonia in una felice sintesi di ricercatezza compositiva e immediatezza popolare. Bartók invece, in comune con la tendenza neoclassica, ha il rispetto della tonalità ed il culto del canto popolare. In un epoca particolarmente ostile come quella di imposizioni culturali da parte del nazismo egli ha ormai assimilato pienamente il folclore magiaro e nelle sue opere maggiori manifesta il proprio distacco dagli apporti della civiltà musicale europea. Il suo rifugio creativo apre un capitolo di grande bellezza che unisce il linguaggio colto a quello spontaneo di lunghissima tradizione popolare, che si è formato viaggiando attraverso il mondo nei millenni.